
La meritoria e nobile compagnia teatrale di zanica
Bravi, davvero bravi tutti i componenti della compagnia
stabile "Il teatro del Gioppino" gli
attori, lo staff tecnico e tutti coloro che danno vita
al successo di questo grande sodalizio che si basa dul raro talento dell'inarrivabile Fabrizio Dettamanti. Zanica
deve essere molto grata al genio di questo suo fin troppo
umile ma presiozo concittadino. Fosse vissuto a Roma
o nella Londra di fine ottocento la concorrenza coi
vari Garinei e Giovannini, o con il mitico Oscar Wilde
sarebbe stata assicurata !
Questo artista fa proprio la differenza: pensa e parla
in un perfetto italiano, ma vanta una conoscenza del
dialetto come pochi. Scrive commedie fluide e divertentissime,
piene di spassosissimi equivoci e ilari scene. Non contento
si cimenta con talento davvero eccezionale e professionale
nella composizione musicale in questo coadiuvato da
un altro mito zanichese : Toti e Mino Spallino delle
mitiche "Piccole ore". Ovviamente cura anche
la regia, sposta le sedie.. ed è sempre disponibile
!
Un'encomio va fatto anche al direttore artistico: il
sempre generoso Luciano Vezzali. Deus ex machina, ghost (non troppo) e motore della compagnia.
Fra gli attori segnalo una bravissima Betty Corti , una vera perdita per Sanremo. Voce ben impostata,
gradevolissima. Oltretutto ha anche curato le elaborate
coreografie.
Fra gli altri Claudio Assi, Luigi Cristini, Luciano
Ubbiali ed Emilio Artina si sono ormai ben inseriti
nei loro personaggi. Trovo spassosissimi Antonio
Esposito e Fabrizio Cadè (due Sgobù).
Molto carine Fiordiluna e Fiordifragola in tenuta esotica.
Bravissima al debutto Margherita Cattaneo nella
parte della balia di Gigèta (la Giulietta zanichese
che convolerà con il suo Giopeo-Romeo per infine
pre-generare il nostro grande Gioppino !).
Visitate il sito del teatrodelgioppino.
|